Logo Vario

Sei da collezione

VarioART 2011

L’arte abruzzese contemporanea selezionata e raccolta dalla Fondazione Pescarabruzzo si arricchisce dei lavori di Connie Strizzi, Gino Sabatini Odoardi, Enzo De Leonibus, Emanuela Barbi, Learda Ferretti e Lucio Rosato

Testi Fabrizio Gentile foto Andrea Carella

I protagonisti della cerimonia VarioART 2011

Ancora una volta la Fondazione Pescarabruzzo si dimostra attenta al patrimonio artistico abruzzese. Anche se non è di monumenti che stiamo parlando, ma di persone: i sei giovani artisti che l’istituto presieduto dal professor Nicola Mattoscio ha voluto inserire nella seconda serie di monografie, realizzate in collaborazione con la nostra rivista, dal titolo VarioART 2011. I sei protagonisti di questo nuovo appuntamento con l’arte contemporanea – Emanuela Barbi, Enzo De Leonibus, Learda Ferretti, Lucio Rosato, Gino Sabatini Odoardi e Connie Strizzi– sono stati presentati alla stampa durante una cerimonia tenutasi lo scorso 19 dicembre nei locali della Fondazione in Corso Umberto I a Pescara, e hanno consegnato al presidente Mattoscio un’opera ciascuno; la collezione permanente della Fondazione Pescarabruzzo si arricchisce così di altre sei opere che vanno ad aggiungersi a quelle della scorsa edizione, realizzate da Lorenzo Aceto, Daniela d’Arielli, Matteo Fato, Paride Petrei, Sergio Sarra e Simone Zaccagnini.

«Abbiamo voluto dare seguito –ha commentato il professor Mattoscio– all’iniziativa editoriale condotta in collaborazione con Vario, visto il successo riscontrato lo scorso anno. È del resto negli obiettivi della Fondazione promuovere e valorizzare l’arte abruzzese in tutte le sue espressioni, senza limitazioni. Siamo certi che queste giovani promesse saranno un giorno i rappresentanti della nostra regione nei massimi circuiti artistici internazionali». Mattoscio ha poi espresso il desiderio di realizzare, con il patrimonio artistico in possesso della Fondazione, un museo per promuovere l’arte contemporanea abruzzese in ambito internazionale; gli ha subito fatto eco uno degli artisti presenti, Enzo De Leonibus, proponendo le sale del museo da lui diretto (l’ex manifattura tabacchi di Città Sant’Angelo) per ospitare la collezione. Presente alla cerimonia anche il presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa, che si è pronunciato sulla drammatica situazione in cui versano le iniziative culturali: «la cultura, come voce di bilancio degli enti, è già di per sé, purtroppo, una specie di “Cenerentola”, ma quest’anno ancora di più a causa dei tagli imposti dal governo nazionale. Comunque come Provincia abbiamo cercato di dare qualche segnale di ribellione a questa drammatica situazione, insistendo soprattutto sul fatto che indiscutibilmente la provincia di Pescara e tutto l’Abruzzo sono miniere di cultura, cui spesso manca la giusta valorizzazione». A questo proposito Testa ha lodato l’iniziativa e proposto le sale della Provincia per eventuali future esposizioni. Come di consueto dopo la conferenza stampa gli artisti –tranne Rosato, assente per indisposizione– si sono trattenuti con giornalisti e pubblico e hanno autografato i poster/monografia realizzati da Vario, racchiusi in un elegante cofanetto e distribuiti gratuitamente ai presenti. Clicca sui link per leggere le interviste ai protagonisti della nuova collezione VarioART 2011: sei giovani araldi dell’arte contemporanea abruzzese che meritano di essere conosciuti.

Enzo De Leonibus Connie Strizzi Emanuela Barbi Gino Sabatini Odoardi Lucio Rosato
Enzo De Leonibus Connie Strizzi Emanuela Barbi Gino Sabatini Odoardi Lucio Rosato

 

A proposito di noi

Vario è una rivista che da oltre venti anni racconta l'Abruzzo valorizzandone le eccellenze nei diversi settori: quello culturale, economico, ambientale, produttivo e sociale. Un taglio giornalistico moderno, sobrio ed esaustivo e un'alta qualità delle immagini ne fanno uno strumento indispensabile per conoscere meglio questa regione in crescita.
  

Come trovarci

Ultimi Articoli

Newsletter

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs. 196 del 30 giugno 2003.